
Panoramica
Rivestimenti
Sebbene i magneti SmCo siano intrinsecamente resistenti alla corrosione, sono disponibili rivestimenti opzionali per specifiche esigenze funzionali o ambientali:
Nichel (Ni): migliora la saldabilità per gli assemblaggi elettronici (ad esempio, sensori montati su PCB)
Parylene: utilizzato nei dispositivi medici (ad esempio, bobine di gradiente per risonanza magnetica) per prevenire problemi di biocompatibilità
Oro/Zinco: Rivestimenti a bassa resistività per applicazioni ad alta frequenza (ad esempio, tubi a microonde)
Epossidico: protezione meccanica in ambienti industriali (ad esempio, attrezzature per la perforazione petrolifera)
Applicazioni
I magneti SmCo con compensazione della temperatura sono essenziali nei settori che richiedono stabilità termica e precisione:
Aerospaziale/Difesa: giroscopi satellitari (deriva <10⁻⁵°/ora), sistemi di guida missilistica
Medicina: bobine di gradiente MRI (precisione 0,1 T/m), robotica chirurgica
Energia: sensori di perforazione in profondità (ambienti 175°C+), generatori di turbine eoliche
Elettronica: tubi a onde progressive (10–40 GHz), micromotori ad alta temperatura
Domande frequenti
Come funziona la compensazione della temperatura?
Il drogaggio con Gd/Tb/Dy riduce αBr (ad esempio, Gd10,3wt% raggiunge αBr ≈ -0,01%/°C), mentre le strutture cellulari fini stabilizzano Hcj
I rivestimenti sono necessari?
Raramente, ad eccezione di requisiti di saldatura o biocompatibilità
Confronto con NdFeB?
SmCo ha prestazioni migliori in termini di stabilità termica (NdFeB si degrada sopra i 150°C) ma ha una temperatura ambiente inferiore a Br
Possono essere lavorati a macchina?
Sì, ma solo con utensili diamantati o EDM a causa della fragilità (resistenza alla flessione <2 MPa√m)
Fattori di costo?
L'elevato contenuto di terre rare (ad esempio, Tb/Dy) e i trattamenti termici complessi aumentano i costi (~$40–80/kg per Sm)