
Panoramica
Specifiche del prodotto
Composizione del materiale:
Elementi primari: alluminio (8–12%), nichel (15–26%), cobalto (5–36%), rame (3–6%), ferro (resto)
Proprietà magnetiche:
Induzione residua (Br): 0,5–1,33 T (5.000–13.300 Gauss)
Coercitività (Hc): 30–1.750 kA/m (inferiore ai magneti delle terre rare)
Prodotto energetico (BH)max: 1,13–9 MGOe (9–72 kJ/m³)
Prestazioni di temperatura:
Intervallo di funzionamento: da -65°C a 550°C (picchi a breve termine fino a 550°C)
Temperatura di Curie (Tc): 760–890°C
Proprietà fisiche:
Densità: 6,9–7,3 g/cm³; Durezza: 520–630 HV (fragile, richiede utensili diamantati per la lavorazione)
Gradi di prodotto
I magneti in Alnico fuso sono classificati in tipi isotropici (magnetizzazione uniforme) e anisotropici (magnetizzazione direzionale, Br più elevato), con gradi comuni tra cui:
Alnico 2/3: Br inferiore (0,5–0,7 T), utilizzato in sensori e strumenti
Alnico 5: High Br (1,1–1,3 T), ideale per motori e generatori
Alnico 8/9: Hc più elevato (fino a 1.750 kA/m), adatto a temperature estreme (ad esempio, settore aerospaziale)
Rivestimenti
Sebbene i magneti Alnico siano naturalmente resistenti alla corrosione, i rivestimenti opzionali includono:
Nessuno: standard a causa della resistenza intrinseca all'ossidazione
Nichel (Ni): per la saldabilità nell'elettronica (ad esempio, sensori montati su PCB)
Dipinto (blu/rosso): identificazione del palo (ad esempio, strumenti didattici)
Oro/Zinco: Rivestimenti a bassa resistività per applicazioni ad alta frequenza
Applicazioni
I magneti in Alnico fuso sono ampiamente utilizzati in:
Aerospaziale/Difesa: Giroscopi, sistemi radar (stabili a 550°C)
Automotive: Tachimetri, sensori carburante
Elettronica di consumo: pickup per chitarra, microfoni (elevata chiarezza acustica)
Industriale: Motori, separatori magnetici
Imballaggio e movimentazione
Standard: schiuma antistatica o pellicole di plastica, imballate in cartoni o casse di legno
Ordini all'ingrosso: pallettizzati con barriere antiumidità; schermatura magnetica per il trasporto aereo
Manipolazione: conservare con appositi contenitori per evitare la smagnetizzazione; evitare sollecitazioni meccaniche
Domande frequenti
I magneti Alnico fusi sono più potenti di quelli NdFeB?
No, ma hanno prestazioni migliori in termini di stabilità termica (NdFeB si degrada oltre i 150°C)
Possono essere lavorati a macchina?
Sì, ma solo con utensili diamantati o EDM a causa della fragilità
Perché scegliere l'Alnico invece della ferrite?
maggiore resistenza al Br e alla temperatura, sebbene la ferrite sia più economica
Tempi di consegna per gli ordini personalizzati?
25–30 giorni per le varianti di fusione