
Panoramica
Specifiche del prodotto
Tipi e modelli:
Separatori a tamburo umido
Capacità: 0,5–180 t/h; diametro del guscio: 600–1500 mm; intensità magnetica: 800–8.000 Gauss.
Applicazioni: Arricchimento del minerale di ferro, purificazione del carbone (ad esempio, modello CTB6012 con capacità di 10–20 t/h)
Separatori a tamburo secco:
Dimensioni di alimentazione: 0–6 mm; intensità magnetica: 1.000–6.000 Gauss (ad esempio, modello GCT-918 con tamburo 900×1800 mm)
Separatori a rulli ad alta intensità:
Intensità del campo: fino a 15.000 Gauss; capacità: 0,2–200 t/h (ad esempio, modello CGD240-1800-1600 per minerali di terre rare)
Metriche chiave:
Consumo energetico: 0,37–15 kW (varia in base alle dimensioni e all'intensità)
Materiale: fusti in acciaio inossidabile con rivestimenti epossidici o Ni per la resistenza alla corrosione
Gradi di prodotto
Grado standard: per la separazione generale del minerale di ferro (ad esempio, separatori a umido della serie CTB)
Grado ad alte prestazioni: separatori di precisione per minerali di terre rare (ad esempio, separatori a secco a tre dischi con 20.000 Gauss)
Grado industriale: design robusti per ambienti difficili (ad esempio, separatori autopulenti a nastro)
Applicazioni
Estrazione mineraria: recupero di magnetite/ematite dagli scarti; pre-concentrazione di minerali di bassa qualità
Riciclo: rimozione del ferro di scarto da rottami metallici o rifiuti elettronici
Ceramica/Alimentazione: Purificazione di materiali non metallici (ad esempio, sabbia di quarzo)
Industria siderurgica: lavorazione delle scorie e recupero delle scaglie di laminazione
Domande frequenti
Come scegliere tra separatori a umido e a secco?
I tipi umidi sono adatti per fanghi (particelle <3 mm); i tipi asciutti gestiscono polveri o materiali sfusi
Requisiti di manutenzione?
Pulizia regolare dei magneti e ispezione delle cinghie/tamburi; i modelli autopulenti riducono i tempi di fermo.
I separatori possono sopportare temperature elevate?
Gli elettromagneti raffreddati ad olio funzionano fino a 150°C; i modelli standard tollerano ≤80°C
Intensità del campo vs. efficienza?
Un Gauss più elevato migliora il recupero delle particelle fini ma aumenta i costi energetici
Tempi di consegna della personalizzazione?
In genere 10-30 giorni per progetti personalizzati (ad esempio, regolazioni delle dimensioni del tamburo)